Tag: mortadella bologna igp
Passione Italiana Ricette RICETTE REGIONALI Secondi
I piatti della Valle d’Aosta si sposano bene con la Mortadella Bologna IGP? Beh, provate questi salsicciotti per scoprirlo… Ecco l’ultima ricetta in cui ho cercato di “contaminare” ricette regionali con la Mortadella Bologna IGP per il progetto di #100diquestipiatti. SCOPRI TUTTE LE ALTRE RICETTE CON MORTADELLA BOLOGNA IGP E’ sempre molto stimolante creare ricette nuove e cercare di rivisitare …
Continua a leggere
Passione Italiana Ricette RICETTE REGIONALI Secondi
Cosa accade se la Mortadella Bologna IGP incontra la rosticciata di vitello trentina? Qualcosa di davvero buono…. La Mortadella Bologna IGP è una delle cose che mi piacciono di più. Io la preferisco tagliata “fina fina fina” ed è uno degli strappi che ogni tanto mi concedo: una bella rosetta con Mortadella- La vera rosticciata trentina Come avrete capito, la …
Continua a leggere
Antipasti Ricette Secondi
Le polpette di melanzane sono un must della gastronomia calabrese… tu come le prepari? Un’altra contaminazione, la Mortadella Bologna IGP ci ha messo ancora lo zampino (o lo zampone?! 🙂 ) Comunque voi la facciate,ne mangereste una vagonata e che dire del vantaggio di far mangiare la verdura anche ai bimbi più difficili? http://100piatti.mortadellabologna.com/recipe/polpette-melanzane-mortadella-bologna-igp/ … “Stuzzichevole”! SCOPRI LE …
Continua a leggere
Antipasti Ricette Rubriche Secondi
La preparazione “a beccafico” è tipica della cucina siciliana. Qui realizzata con le melanzane. ma solitamente più conosciuta con le sarde… Ma da dove deriva questo termine “a beccafico“? Il nome del piatto deriva dai beccafichi volatili della famiglia dei Silvidi. In passato i nobili siciliani li consumavano, dopo averli cacciati, farciti delle loro stesse viscere e interiora. Il piatto era gustoso ma inavvicinabile al …
Continua a leggere
Contorni Ricette
Anche gli angeli mangiano fagioli…. Pellegrino Artusi nella ricetta n.384 del suo famoso ricettario “La scienza in cucina e l’arte di mangiar bene” la nomina con il titolo “Fagiuoli a guisa d’uccellini” e sottolinea che in alcune trattorie toscane li ha sentiti chiamare fagiuoli all’uccelletto. Mentre alcuni sostengono che il nome derivi dagli aromi (in particolare la salvia) che servono ad …
Continua a leggere