La preparazione “a beccafico” è tipica della cucina siciliana. Qui realizzata con le melanzane. ma solitamente più conosciuta con le sarde… Ma da dove deriva questo termine “a beccafico“? Il nome del piatto deriva dai beccafichi volatili della famiglia dei Silvidi. In passato i nobili siciliani li consumavano, dopo averli cacciati, farciti delle loro stesse viscere e interiora. Il piatto era gustoso ma inavvicinabile al …
