crepes di ceci
Primi Ricette Ricette sane Secondi

Crepès di ceci ripiene

Le crepes di ceci sono una ricetta che possono risolvervi il dubbio su cosa preparare ad un’amica con intolleranze o allergie alimentari come quella al glutine e al lattosio. O possono anche essere un’alternativa sana e gustosa per un pranzo o una cena da soli e in compagnia.Il vantaggio di queste crespelle è anche quello di poter creare molti varianti; …

Continua a leggere
Panada
Rubriche

MINI PANADA CON MORTADELLA BOLOGNA IGP

Panada o Sa Panada sono un prodotto agroalimentare tradizionale sardo che probabilmente deve anche la sua origine alle influenze spagnole. Un connubio di leggenda, storia e necessità avvolge la “panada sarda”. Una pentola di pasta di pane, chiamata so croxiu in dialetto campidanese, ripiena di anguille che trova la sua origine nel paese di Assemini. In relata le varianti sono …

Continua a leggere
Ravioli ai ceci
Primi Ricette

Ravioli ai ceci dell’Avvento

  Natale significa tradizione, le tavole di tutt’Italia portano a festa i grandi piatti regionali. A volte però ci dimentichiamo delle ricette più antiche, dai sapori un po’ lontani dai nostri palati odierni. E’ proprio il caso di questi Ravioli ai ceci della tradizione religiosa cristiana che si usava preparare per le feste. Che dite, li proviamo? LEGGI QUI DAL …

Continua a leggere
Pizza di scarole
Antipasti Primi Ricette

Pizza di scarole

La Pizza di scarole è un piatto tradizionale napoletano che si prepara nel periodo natalizio. Tradizione vuole che venga consumata durante il pranzo che precede il cenone della Vigilia. Oggi viene realizzata con pasta sfoglia o brisé, ma trattandosi di una ricetta povera, è più probabile che fosse realizzata con un impasto lievitato. Partiamo con il dire che  la mia ricetta …

Continua a leggere
sfere di parmigiano
Primi Ricette RICETTE VEGETARIANE

Sfere di Parmigiano su vellutata di carciofi

“A fissare con una fortissima lente d’ingrandimento la grana del parmigiano, essa si rivela non soltanto come un’immutabile folla di granuli associati nell’essere formaggio, ma addirittura come un panorama. E’ una foto aerea dell’Emilia presa da un’altezza pari a quella del Padreterno” Giovannino Guareschi (1908–1968), scrittore e giornalista italiano Il Parmigiano è uno dei miei formaggi preferiti. Quando non mi sento …

Continua a leggere