Categoria: Piemontesina Bella
Canavese Piemontesina Bella
Eccomi ad Agliè, davanti al suo Castello in una sera invernale. Nonostante il buio e il freddo pungente, non vedo l’ora di entrare e sapere un po’ della sua storia… Agliè. C’è sempre qualcosa di suggestivo nel camminare per le stanze di un castello, scoprendo i suoi segreti e la sua storia. Osservare a occhi sbarrati per lo stupore e …
Continua a leggere
cusin-a piemontèisa Piemontesina Bella Primi Ricette
Oggi, per il Calendario del Cibo Italiano AIFB ha inizio la Settimana di Commemorazione dei Defunti e le nostre Alessandra e Susanna saranno le Ambasciatrici che ci racconteranno storie e origini di questo importante periodo dell’anno. Io ho cercato di dare il mio umile contributo con qualcosa di “piemontese” ovviamente. Buona lettura! Per il rito romano, quando il 2 Novembre cade di …
Continua a leggere
Contorni Piemontesina Bella Ricette RICETTE VEGETARIANE SENZA GLUTINE SENZA LATTOSIO
“Quando brontoli sembri una pentola di fagioli…”. Sì oggi parliamo di fagioli, ma non solo di proverbi. Per il Calendario del Cibo Italiano AIFB è la Giornata Nazionale dei Fagioli e la sua Ambasciatrice la bravissima Elena Broglia. Grazie a questo fantastico progetto, posso farvi conoscere ricette e prodotti della mia regione, il Piemonte, e di tutte quelle che in …
Continua a leggere
Piemontesina Bella Primi Ricette RICETTE REGIONALI RICETTE VEGETARIANE
Le raviòlas, gnocchi tipici della Val Maira e val Varaita, venivano preparati per feste come battesimi, matrimoni e fidanzamenti poiché portavano fortuna. Non solo raviòlas…. Se c’è un piatto che amo sono gli gnocchi, rigorosamente fatti in casa e conditi con la fonduta o con il ragù. Personalmente io amo gli gnocchi morbidi, quasi che si sciolgono in bocca. Qualunque …
Continua a leggere
Piemontesina Bella
Il mio contributo al progetto Si chiama “Le Mani dei Maestri”, perché è dal lavoro, dal sacrificio, dal battito del cuore che arriva la grandezza di un prodotto e della sua realizzazione. Non si diventa Maestri in un giorno. Lo si diventa percorrendo una strada dove passione, intuito, fantasia, coraggio e sapienza si mescolano e formano le fondamenta. Dove porterà …
Continua a leggere
Canavese Piemontesina Bella
Si chiama “Le Mani dei Maestri”, perché è dal lavoro, dal sacrificio, dal battito del cuore che arriva la grandezza di un prodotto e della sua realizzazione. Non si diventa Maestri in un giorno. Lo si diventa percorrendo una strada dove passione, intuito, fantasia, coraggio e sapienza si mescolano e formano le fondamenta. Dove porterà quella strada non sempre si …
Continua a leggere