Chi l’ha detto che creare ricette gustose senza carne e pesce, è complicato? Ecco alcuni consigli utili sui broccoli e una ricetta facile e sfiziosa! Potete anche utilizzare altri tipi di verdure e subito avrete un sacco di scelte possibili
Cose importanti da ricordare sui broccoli
In cucina si usano tutte le parti del broccolo, anche le foglie! Sono ricche di vitamine. Come cucinarle? Come fareste per gli spinaci
L’acqua di cottura non si butta. Utilizzatela per cuocere la pasta o come brodo per minestre, zuppe e passati… Oltre al sapore, ha un sacco di nutrienti!
I broccoli hanno moltissimi sali minerali, vitamine e poche calorie. Sceglieteli con cura: quando le cimette iniziamo a tingersi di giallo significa che è un po’ vecchiotto.
Si possono realizzare tantissime ricette con questo ortaggio: ricordate che, però, è necessario sempre sbollentarlo precedentemente o cuocerlo a vapore prima di passarlo in padella o utilizzarlo in una preparazione.
Il mio sformato di broccoli
Ingredienti per 4 persone:
- 500 g di broccoli
- 5 uova
- 50 g di Parmigiano Reggiano
- 4 cucchiai di besciamella
- 70 g di caciocavallo pugliese
- Sale q.b.
- Olio evo q.b.
- Peperoncino
Preparazione
Scottate leggermente, circa 10 minuti, in acqua i broccoli divisi a cimette (ricordate che si può mangiare ogni parte del broccolo!). Finite la cottura dei broccoli in padella con un filo d’olio e peperoncino, aggiungendo quando occorre l’acqua di cottura. Regolate di sale.
Con l’aiuto di un mixer (la cosa migliore sarebbe utilizzare il passa-verdure per frullare la verdura da sola e poi aggiungere il resto degli ingredienti), frullate i broccoli, i formaggi, i tuorli e la besciamella. Versate in una terrina e incorporate gli albumi montati a neve, delicatamente dal basso verso l’alto.
Riempite delle cocottine per i 2/3 e cuocete a bagnomaria in forno a 170° C per circa 25 minuti (o comunque quando si sarà ben rassodato)…
… “Stuzzichevole”!