“È una sensazione intima, profonda, a tratti struggente. Quando ho gli occhi lucidi a quel pensiero capisco che in me sta succedendo qualcosa. Se penso al Nord, i suoi paesaggi fanno capolinea nella mia testa, tra ricordi e cuore, facendosi sentire con prepotenza.”
Chiara Caprettini, “Pane, burro e hygge”
Questo piatto nasce da un’ispirazione e da un’esigenza. L’ispirazione parte dal lavoro eccezionale di una cara amica e collega che ha scritto un libro sul Nord d’Europa (scoprite il suo libro “Pane, burro e hygge”). Inoltre, grazie a lei, ho conosciuto la Pasta Fracasso e devo dire che mi ha colpito molto la sua consistenza e la sua ruvidità. In questo piatto ha fatto davvero la differenza!
E poi l’esigenza…. La mia lotta contro l’istamina continua. Nel mio caso ho dovuto rinunciare particolarmente al pomodoro (me lo concedo solo in occasioni speciali!). Ahimè, proprio il pomodoro è uno dei prodotti simboli della cucina mediterranea. Come fare allora a non rimpiangerlo nella pasta? Bisogna necessariamente trovare delle alternative ed ecco nascere un condimento un po’ sfizioso che bilancia sapido, dolce, aspro e affumicato. Aggiungeteci il fatto che per preparare questo piatto ci vuole pochissimo (il condimento si prepara mentre scalda l’acqua )… Può diventare una valida alternativa anche per una cena veloce tra amici.
Le mie tagliatelle dal gusto nordico
Ingredienti per 2 persone:
- 160 g di tagliatelle
- 200 g di salmone affumicato
- 1 mela
- 1 cipolla rossa
- 2 arance
- 1 limone
- 3 cucchiai di capperi
- Olio evo q.b.
- Vino bianco q.b.
- Sale e pepe q.b.
- Timo fresco q.b.
Preparazione
Mettete in ammollo i capperi in acqua tiepida. In una padella, fate rosolare la cipolla affettata sottile in un cucchiaio d’olio. Aggiungete i capperi ben sciacquati e scolati. Unite anche il salmone affumicato tagliato a pezzettini e cuocete per circa 1 minuto. Sfumate con il vino bianco e insaporite con il pepe.
Aggiungete anche la mela sbucciata e tagliata a pezzetti e unite il succo degli agrumi e il timo. Cuocete per 2 minuti e spegnete.
Cuocete le tagliatelle in abbondante acqua salata. Arrivata a cottura scolate e condite la pasta in padella saltandola leggermente. Impiattate e aggiungete, se desiderate, ancora del timo fresco e una macinata di pepe…
… “Stuzzichevole”!