Avreste mai pensato di cucinare in un sacchetto senza sporcare e con meno tempo? Con il sacchetto si può…
Uno dei punti dolenti nel cucinare i cibi è l’uso dei grassi. Una parte di lipidi è necessaria al nostro fabbisogno, ma l’eccesso di certo non è salutare.
Esistono però in commercio da qualche tempo (di una famosa marca), i Sacchetti per la Cottura Dietetica che, per chi ha precise necessità, possono essere un valido aiuto tra i fornelli.

Le caratteristiche del Sacchetto
Non sono da confondere con altri tipi di prodotti dove sono già presenti i condimenti. Infatti, in quel caso non si può parlare di cottura dietetica!
Questo tipo invece (si vedono nella foto qui accanto) non ha bisogno di alcun tipo di grasso (olio, burro ecc…) Potete, invece, sfruttare gli aromi di erbe, spezie e agrumi per insaporire i vostri piatti in modo naturale.
Altra caratteristica importante è che si diminuisce il tempo di cottura dei piatti e potete usarli in forno, in microonde e per la cottura a bagnomaria seguendo alcune avvertenze:
- non deve entrare in contatto con la fiamma diretta;
- utilizzate pirofile o teglie idonee a ciò che utilizzate (se forno o microonde) su cui appoggiarli;
- non deve superare i 220°C;
- non deve superare i 60 minuti di cottura;
- non usate alimenti a contenuto alcolico.
Viene, inoltre, indicato di fare un piccolo taglio o foro per far fuoriuscire il vapore in cottura e fare in questo modo una cottura “quasi arrosto”, ma….
Come vedrete in questa ricetta, non superando i 30 minuti di cottura, ho fatto una cottura al vapore in forno, avendo cura di: (Mi è capitato per caso, e da allora faccio sempre così. Ma, badate bene, nelle istruzioni del pacchetto non è previsto!)
- far uscire bene l’aria chiudendo il sacchetto con l’apposito laccetto;
- non riempite eccessivamente il sacchetto e lasciate abbastanza spazio vuoto tra la chiusura e l’alimento;
- fermare il “cappuccio” sotto l’alimento in modo che il suo peso lo tenga giù.
- quando sfornate, fate un piccolo taglio e facendo uscire il vapore caldo, fate attenzione!
LEGGI LA COTTURA A VAPORE
IL MIO SALMONE NEL SACCHETTO

Il sacchetto per la cottura dietetica si presta per cuocere carne, pesce e verdure. Ad esempio, io lo uso quando devo preparare l’insalata di pollo: metto petto di pollo a pezzi uguali, patate e carote, prezzemolo e succo di limone.
Un piatto che cucino spesso e che qui ho accompagnato con riso venere integrale e fette di avocado… E’ il mio amato salmone. Ecco la ricetta…
Ingredienti per 2 persone (circa la capienza di ogni sacchetto):
- 1 trancio di salmone
- 2 arance
- sale e pepe q.b.
- Timo fresco q.b.
- Zenzero fresco q.b.
- Salsa di soia q.b.
Preparazione
In una terrina, realizzate un’emulsione con il succo di 1 arancia, zenzero fresco grattugiato, 1 cucchiaino di salsa di soia , un pizzico di sale e pepe.
Mettete a marinare il salmone per circa 10 minuti. Trasferite, poi, il salmone nel sacchetto, disponete sopra fettine di arancia e del timo fresco.
Chiudete il sacchetto come spiegato qui sopra e adagiatelo su una placca rivestita di carta da forno.
Cuocete a 180°C per circa 28- 30 minuti…
… “Stuzzichevole”!